Esame orale Vs esame scritto
30/7/2009, 12:22
Ciao a tutti, mi piacerebbe capire cosa ne pensate riguardo una questione importante.
La domanda è questa: non trovate che, in merito ad esami su programmi particolarmente estesi, l'esame orale sia un metodo di valutazione assolutamente inadeguato?
E' ormai prassi, nella quasi totalità delle università estere, utilizzare l’esame scritto, un tipo di test (il classico crocette + domande aperte) che risulta particolarmente democratico, oltre che meritocratico perché:
1 – è spersonalizzato da qualunque tipo di "umore" del professore o dell’assistente che lo sostituisce (basta col sentir dire: quel giorno il/la prof stava incazzato/a!);
2 – dà un'idea molto ben precisa della preparazione, sia generale che particolare (basta col fattore fortuna/sfiga!);
3 – tutti iniziano il test alla stessa ora (non uno alle 9.30 fresco fresco, e l’altro alle 17 senza aver mangiato, ormai col cervello in apnea, o addirittura rinviato a giorni successivi), ed hanno lo stesso tempo limite per rispondere alle domande.
I vantaggi dell’esame orale mi pare vengano spesso annullati da troppi fattori "extra".
Forse tutto questo potrebbe essere aggirato semplificando le cose.
Che ne pensate?
La domanda è questa: non trovate che, in merito ad esami su programmi particolarmente estesi, l'esame orale sia un metodo di valutazione assolutamente inadeguato?
E' ormai prassi, nella quasi totalità delle università estere, utilizzare l’esame scritto, un tipo di test (il classico crocette + domande aperte) che risulta particolarmente democratico, oltre che meritocratico perché:
1 – è spersonalizzato da qualunque tipo di "umore" del professore o dell’assistente che lo sostituisce (basta col sentir dire: quel giorno il/la prof stava incazzato/a!);
2 – dà un'idea molto ben precisa della preparazione, sia generale che particolare (basta col fattore fortuna/sfiga!);
3 – tutti iniziano il test alla stessa ora (non uno alle 9.30 fresco fresco, e l’altro alle 17 senza aver mangiato, ormai col cervello in apnea, o addirittura rinviato a giorni successivi), ed hanno lo stesso tempo limite per rispondere alle domande.
I vantaggi dell’esame orale mi pare vengano spesso annullati da troppi fattori "extra".
Forse tutto questo potrebbe essere aggirato semplificando le cose.
Che ne pensate?

Re: Esame orale Vs esame scritto
30/7/2009, 12:37
DanyCurcio ha scritto:Ciao a tutti, mi piacerebbe capire cosa ne pensate riguardo una questione importante.
La domanda è questa: non trovate che, in merito ad esami su programmi particolarmente estesi, l'esame orale sia un metodo di valutazione assolutamente inadeguato?
E' ormai prassi, nella quasi totalità delle università estere, utilizzare l’esame scritto, un tipo di test (il classico crocette + domande aperte) che risulta particolarmente democratico, oltre che meritocratico perché:
1 – è spersonalizzato da qualunque tipo di "umore" del professore o dell’assistente che lo sostituisce (basta col sentir dire: quel giorno il/la prof stava incazzato/a!);
2 – dà un'idea molto ben precisa della preparazione, sia generale che particolare (basta col fattore fortuna/sfiga!);
3 – tutti iniziano il test alla stessa ora (non uno alle 9.30 fresco fresco, e l’altro alle 17 senza aver mangiato, ormai col cervello in apnea, o addirittura rinviato a giorni successivi), ed hanno lo stesso tempo limite per rispondere alle domande.
I vantaggi dell’esame orale mi pare vengano spesso annullati da troppi fattori "extra".
Forse tutto questo potrebbe essere aggirato semplificando le cose.
Che ne pensate?![]()
sono quasi del tutto d'accordo aggiungerei il fatto che la preparazione dell'esame risulta velocizzata dato il fatto che basta leggere un testo capirlo profondamente per poi andare a fare l'esame scritto.... invece per l'esame orale devi quasi sempre prepararti il discorso di mezz'ora che non ti serve quasi a nulla se non ai fini dell'esame

Però l'umore di cui parli tu potrebbe anche cambiare nel momento in cui il prof o l'assistente corregge i fogli scritti....

Re: Esame orale Vs esame scritto
30/7/2009, 15:11
... però parlare con una persona stanca o irritata risulta in una sonora bocciatura.
Le risposte scritte nere su bianco alpiù potrebbero risentire dell'umore con un voto un poco più basso credo... e solo nelle risposte davvero discutibili! 


Re: Esame orale Vs esame scritto
30/7/2009, 15:50
DanyCurcio ha scritto:... però parlare con una persona stanca o irritata risulta in una sonora bocciatura.Le risposte scritte nere su bianco alpiù potrebbero risentire dell'umore con un voto un poco più basso credo... e solo nelle risposte davvero discutibili!
questo è sicuro

Re: Esame orale Vs esame scritto
1/8/2009, 02:11
esame scritto tutto la vita....anche se personalmente sono molto sfortunato con le crocette..credo siano il metodo più giusto.....odio il preparare 200 argomenti e sentirmi chiedere all'esame la didascalia dell'immagine che non ho neanche visto...
Re: Esame orale Vs esame scritto
1/8/2009, 13:41
Hai ragione brutaljohn. E purtroppo viene il sospetto che basare l'esame su dettagli invisibili ai più, sia un modo per ostentare un certo tipo di potere. Di sicuro non ha nulla a che vedere con la preparazione.
Se in molti sono d'accordo con noi spero diventi argomento di discussione e magari un bel cambiamento già per il prox anno.
Se in molti sono d'accordo con noi spero diventi argomento di discussione e magari un bel cambiamento già per il prox anno.

Re: Esame orale Vs esame scritto
1/8/2009, 14:16
Sarei curioso di sapere cosa ne pensano i prof. se si connettessero.... si sono solo iscrittiDanyCurcio ha scritto:Hai ragione brutaljohn. E purtroppo viene il sospetto che basare l'esame su dettagli invisibili ai più, sia un modo per ostentare un certo tipo di potere. Di sicuro non ha nulla a che vedere con la preparazione.
Se in molti sono d'accordo con noi spero diventi argomento di discussione e magari un bel cambiamento già per il prox anno.

Re: Esame orale Vs esame scritto
2/8/2009, 19:40
DanyCurcio ha scritto:Hai ragione brutaljohn. E purtroppo viene il sospetto che basare l'esame su dettagli invisibili ai più, sia un modo per ostentare un certo tipo di potere. Di sicuro non ha nulla a che vedere con la preparazione.
Se in molti sono d'accordo con noi spero diventi argomento di discussione e magari un bel cambiamento già per il prox anno.
certe volte mi chiedo se quei dettagli siano l'UNICA fonte di sapere di chi dovrebbe constatare la nostra preparazione...
credo comunque che quest'aspetto meriti quanto meno un punto all'OdG della prossima assemblea...
Re: Esame orale Vs esame scritto
4/8/2009, 13:22
Aspetta aspetta.. che se entra davvero un prof e legge può fraintendere! (e allora sarebbero sì cavoli...
) I nostri professori sono sicuramente professionisti del loro settore. Di questo non dubito affatto... purtroppo però non basta essere un perfetto tecnico della materia per saper giudicare la preparazione altrui. Questo per dire che una persona che lavora da 30 anni in un settore dà più importanza a quelli che sono i SUOI ambiti di studio. E va bene mentre spiegano, è bello che ci coinvolgano nella loro realtà lavorativa... ma noi siamo all'inizio, ciò che dovrebbero testare al momento dell'esame è se abbiamo imparato a RAGIONARE in quei termini, e se abbiamo le nozioni di base per affrontare le lacune... diciamo pure i canyon che dopo l'esame si formano nella nostra testa!
L'esame scritto eviterebbe proprio questo tipo di conivolgimento personale, da entrambe le parti...
Oh, se diventa OdG io sono più che felice.


L'esame scritto eviterebbe proprio questo tipo di conivolgimento personale, da entrambe le parti...
Oh, se diventa OdG io sono più che felice.

Re: Esame orale Vs esame scritto
7/8/2009, 18:11
era proprio quello che intendevo......chiedo scusa se poteva essere frainteso...
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.Se vuoi rispondere accedi, altrimenti se non sei registrato registrati.
|
|